Aerei, aumentati gli incidenti mortali nel 2024

di Gianni Dragoni

 
 
 
 
 
     

Sono aumentati gli incidenti aerei e i morti nel 2024. L’anno scorso ci sono stati sette incidenti mortali, su 40,6 milioni di voli. C’era stato un unico incidente mortale nel 2023, mentre la media quinquennale è di cinque incidenti mortali all’anno. 

I morti aumentati a 244

Nel 2024 ci sono stati 244 morti a bordo di aerei, rispetto ai 72 morti del 2023 e alla media quinquennale di 144 morti. Lo segnala la iata nel rapporto annuale sulla sicurezza per il 2024.

L’associazione internazionale dei vettori afferma che “il rischio di mortalità è rimasto basso a 0,06, al di sotto della media quinquennale (0,10), sebbene il doppio dello 0,03 segnalato nel 2023”, quando c’era stato “un risultato eccezionale”, con un solo incidente. 

Un incidente ogni 880.000 voli

Il tasso di incidenti totali è di 1,13 per milione di voli (cioè un incidente ogni 880.000 voli), peggiore dell’1,09 del 2023, ma migliore della media quinquennale di 1,25. 

Iata. Il d.g., Willie Walsh

Walsh: sicurezza in aumento

“Anche con recenti incidenti aerei di alto profilo, è importante ricordare che gli incidenti sono estremamente rari. Nel 2024 ci sono stati 40,6 milioni di voli e sette incidenti mortali. La storia a lungo termine della sicurezza aerea è una storia di continuo miglioramento. Un decennio fa, la media quinquennale (2011-2015) era di un incidente ogni 456.000 voli. Oggi, la media quinquennale (2020-2024) è di un incidente ogni 810.000 voli.  Onoriamo la memoria di ogni vita persa in un incidente aereo con le nostre più sentite condoglianze e una determinazione sempre maggiore a rendere il volo ancora più sicuro”, ha affermato Willie Walsh, direttore generale della Iata.

Gli incidenti più frequenti

Il rapporto sottolinea che ci sono rischi crescenti nelle zone di guerra, due aerei sono stati abbattuti in zone di conflitto (Kazakistan con 38 vittime e Sudan con cinque vittime).

Gli incidenti più frequenti segnalati nel 2024 sono stati gli impatti con la coda e le uscite di pista.

potete contattare l’autore dell’articolo ai recapiti @gianni_dragoni gdcube3@gmail.com