di Gianni Dragoni
Crolla il valore della Juventus, superata per la prima volta da Milan e Inter nella classifica europea delle 32 principali squadre di calcio per valore economico. La classifica stilata da Football Benchmark, nel decimo rapporto annuale «The European Elite 2025», che viene anticipato dal Fatto, contiene una novità che fa rumore. In testa si conferma il terzetto dell’anno scorso, primo il Real Madrid, quindi le due squadre di Manchester, City e United.
La Vecchia Signora
La “retrocessione” della Vecchia Signora anche nelle fredde cifre del business, pur basate su stime, è la plastica conseguenza del declino, prima sportivo ora anche economico, del club controllato dalle famiglie Agnelli-Elkann-Nasi attraverso Exor.
Dieci anni fa, nel primo del report curato da Andrea Sartori, il valore d’impresa della Juventus era addirittura superiore a quello di Inter e Milan messe insieme. Adesso, secondo l’elaborazione dei bilanci al 30 giugno 2024 e altri criteri, l’Ac Milan vale 1,808 miliardi di euro (+26% rispetto all’anno precedente), l’Inter 1,715 miliardi (+20%), la Juventus ha perso il 3% e si ferma a 1,651 miliardi, cioè 157 milioni sotto
il Milan e 64 milioni meno dell’Inter.
Azionista. John Elkann
Cinque anni senza scudetto
La Juventus da cinque anni non vince lo scudetto, gli ultimi cinque sono andati a Napoli e Inter, due ciascuna, e Milan. Nella stagione 2023-2024 la Juventus è stata esclusa dall’Uefa dalle Coppe europee, elemento decisivo nel giudizio di Football Benchmark. Nel bilancio al 30 giugno 2024 ha dichiarato una perdita di -199 milioni, la più alta tra le squadre di questo rapporto.
Sorpasso. Il Milan è la prima squadra italiana per valore
Milan primo in Italia, 13mo in Europa
Il rapporto conferma che, malgrado la partecipazione dell’Inter alla finale di Champions League, giocherà sabato contro i franco-qatarini del Psg, il calcio italiano continua a perdere posizioni rispetto alle vette d’Europa. Il Milan, prima italiana, è solo 13mo in Europa, ha guadagnato una posizione. Avanza di una casella anche l’Inter al 14mo posto, la Juventus perde tre posizioni ed è 15ma.
Real Madrid al vertice
Il Real Madrid, vincitore dell’Ucl 2024 ma eliminato ai quarti quest’anno, si conferma al vertice, con 6,278 miliardi di euro di valore d’impresa (+23% rispetto all’anno scorso), con un aumento di un miliardo e 181 milioni. E’ come se il club di Florentino Perez, l’imprenditore che è socio alla pari dei Benetton con il 50% della multinazionale delle autostrade Abertis, avesse ingoiato un club come il Napoli. La società di Aurelio De Laurentiis che ha appena vinto lo scudetto vale un miliardo e 97 milioni (+ 21%), è 17ma in Europa.
Dominano spagnoli e inglesi
La classifica europea è dominata dalle due grandi spagnole (il Barcellona è quarto con 4,459 miliardi, +8%) e dai club inglesi, sei nelle prime dieci squadre. Seconda per valore è il Manchester City, 5,104 miliardi (+3%), terza il Manchester United a 5,051 miliardi (+4%), a una distanza di oltre un miliardo dai galacticos. Quindi il Bayern Monaco con 4,281 miliardi (+1%) e i neocampioni d’Inghilterra, Liverpool
(4,207 miliardi, +0,4%).
Finalista. Il Psg è ottavo in Europa per valore
Psg vale più del doppio dell’Inter
Il Psg vale più del doppio dell’Inter, è ottavo con 3,76 miliardi (+8%), ma nel bilancio 2024 ha perso -60,3 milioni, l’Inter – 35,7 milioni. Avanzano le altre italiane. L’As Roma vale 665 milioni (+10%), la Magica supera la Lazio del senatore Claudio Lotito, a 559 milioni (+26%), preceduta anche dall’Atalanta, 573 milioni (+23%). Per la prima volta c’è la Fiorentina, con 507 milioni è 30ma.
Come si stabilisce il valore
Ma come si determina il valore delle squadre? Il valore d’impresa o «enterprise value» (Ev) viene calcolato da Football Benchmark facendo la somma algebrica tra il valore di mercato del capitale proprio (o patrimonio netto) più il totale dei debiti finanziari e meno la cassa. Il valore delle società viene misurato, con i bilanci delle ultime due stagioni, partendo dai ricavi operativi con l’applicazione di un multiplo, che non è uguale per tutti. Con un algoritmo vengono ponderati cinque parametri:
redditività, popolarità sui social media, valore di mercato della squadra, diritti tv, proprietà dello stadio.

I conti
I conti. Nell’ultimo bilancio, al 30 giugno 2024, il Real Madrid ha dichiarato un utile
netto di 15,6 milioni, il City di 85,9 milioni, lin rosso United -131,7 milioni, Barcellona -90,5 milioni, Liverpool – 56,5 milioni. Il Bayern Monaco presenta bilanci in utile da 32 anni consecutivi e ha il record di profitti netti accumulati in dieci anni, 281 milioni, davanti a Real Madrid (205 milioni) e Atalanta (183 milioni). Il Napoli ha accumulato 86 milioni di utili netti.
Magica. Romanisti allo stadio
Quattro italiane hanno le perdite più alte
Sono italiane le quattro squadre con le perdite più alte in dieci anni: ultima la Roma con -940 milioni, quindi Inter (-900 milioni), Juventus (-892 milioni) e Milan (-857), che tuttavia è reduce da due bilanci
in attivo (+4,1 milioni l’ultimo) e per questo è stato promosso al primo posto in Italia.
Questo articolo è stato pubblicato sul Fatto Quotidiano il 29 maggio 2025
Per contattare Gianni Dragoni: gdcube3@gmail.com su X: @gianni_dragoni